Seghe a tazza HSS e carotatori in metallo duro: le principali differenze
Le seghe a tazza e i carotatori vengono principalmente impiegati su trapani e realizzano aperture tonde in una varietà di materiali.
A seconda dell’altezza e del diametro dell’utensile è possibile praticare aperture con profondità di taglio e diametro differenti.

Dove vengono utilizzati le seghe a tazza e i carotatori?
Le seghe a tazza HSS vengono utilizzate principalmente nei settori elettrico e sanitario, nonché nell’artigianato.
Esempi pratici di applicazione includono:
- tubature di acqua, sanitari e riscaldamento
- rubinetteria
- lampade a incasso
- prese a muro e scatole di derivazione (ad es. per prese)
- tubature per lo scarico dell’aria
I carotatori in metallo duro sono utilizzati in ambito industriale.
Esempi pratici di applicazione includono:
- Costruzione di tubazioni e serbatoi (ad es. nell’industria alimentare)
Seghe a tazza HSS: Nozioni basilari
Le seghe a tazza bimetalliche HSS sono resistenti alla rottura e molto robuste. I denti vengono prodotti con materiale M42 (Co8) di alta qualità. Le seghe a tazza sono utilizzate per praticare aperture nell’alluminio, nelle materie plastiche, nel legno e nei metalli teneri non ferrosi.


Carotatori in metallo duro: Nozioni basilari
I carotatori in metallo duro sono utensili professionali utilizzati per eseguire in modo veloce e preciso fori (aperture). Sono adatti alla lavorazione di acciai legati e non legati, acciaio inossidabile (INOX), metalli non ferrosi e materie plastiche (anche GFK).
Riepilogo delle principali differenze:
Seghe a tazza HSS | Carotatori in metallo duro |
---|---|
Il materiale viene segato. | Il materiale viene tagliato. |
Realizzate in bimetallo HSS tenace, infrangibile e resistente all’usura. I denti delle seghe vengono realizzati con materiale M42 (Co8) di alta qualità. | I taglienti sono realizzati in metallo duro di alta qualità. |
Utilizzo nei settori elettrico, idraulico e artigianale. | Impiego industriale (ad es. nella costruzione di tubazioni e serbatoi). |
A seconda del diametro della sega a tazza sono disponibili alberi per seghe a tazza adatti o un sistema di serraggio rapido. | La testa carotatrice e l’albero formano un’unica unità. Questa costruzione garantisce un’elevata precisione di rotazione. |
Lavorazione di acciaio, acciaio inossidabile (INOX), alluminio, rame, bronzo, ottone, materie plastiche e legno. | Lavorazione di acciai legati e non legati, acciaio inossidabile (INOX), metalli non ferrosi e materie plastiche (anche GFK). |
Utilizzo su trapani manuali e da banco. | Utilizzo su trapani manuali e da banco, nonché su macchine stazionarie. |
L’assortimento include una vasta gamma di diametri. Una selezione delle seghe a tazza HSS più utilizzate è disponibile come set per artigiani, installatori, elettricisti e idraulici. | Disponibile in versione piatta per la lavorazione di lamiere e materiali piatti e in versione profonda per la lavorazione di tubi e superfici curve. |