Carotatori in metallo duro: nozioni basilari

I carotatori in metallo duro sono utensili professionali utilizzati per praticare aperture in modo veloce e preciso. Sono adatti alla lavorazione di acciai legati e non legati, acciaio inossidabile (INOX), metalli non ferrosi e materie plastiche (anche GFK).

I carotatori in metallo duro vengono utilizzati su trapani manuali e da banco nonché su macchine stazionarie.

La distribuzione irregolare dei denti del carotatore (distanza tra dente e dente non uniforme) impedisce che l’utensile saltelli.

Panoramica dei principali vantaggi dei carotatori in metallo duro di PFERD TOOLS:

  • Rotondità perfetta grazie alla testa carotatrice e al gambo ricavati da un unico pezzo.
  • Rendimento elevato grazie a un bordo molto tagliente in metallo duro di alta qualità.
  • Punta di guida HSS sostituibile.

Quattro consigli per un utilizzo ottimale dei carotatori in metallo duro


1. Numero di giri corretto

I numeri di giri consigliati sono relativi alle macchine che mantengono costante il numero di giri anche sotto carico.

Per le macchine a basse prestazioni, con forte diminuzione del numero di giri, i valori possono essere aumentati del 30% circa.

Tali valori possono addirittura arrivare al 100 % se i denti, ad esempio nel caso di tubi o di superfici ricurve, non rimangono costantemente a contatto del materiale. In questo modo si evita il saltellare dell’utensile sul pezzo, che causa la rottura dei denti.

Scaricate ora il numero di giri ottimale per l’utilizzo su acciaio, acciaio inossidabile (INOX), metalli non ferrosi e materie plastiche:

Download

Caricamento in corso

2. Lavorazione di materiale piano

Durante la lavorazione delle lamiere lasciare libero lo spazio per l’uscita del carotatore e prestare attenzione che il supporto su cui poggia la lamiera non occupi lo spazio necessario per il taglio.

Esercitare una pressione minima e regolare sul pezzo da lavorare, appena i denti toccano il materiale. Con l’aiuto della punta di guida posizionare l’utensile diritto sulla superficie del pezzo da lavorare.

3. Evitare la corrosione

Per evitare fenomeni di corrosione occorre rimuovere i i trucioli dal pezzo. Durante la lavorazione dell’acciaio inossidabile (INOX) si consiglia la pulizia chimica o meccanica del pezzo (trattamento con acidi/lucidatura etc.).

4. Riaffilatura

I nostri carotatori in metallo duro sono riaffilabili . Se eseguite tempestivamente e in modo appropriato le riaffilature allungano sensibilmente la vita utile dell’utensile. Si prega di rivolgersi al servizio locale di riaffilatura.

Carotatori in metallo duro e accessori

Il nostro assortimento comprende i carotatori in metallo duro in versione piatta per l’utilizzo su lamiere e materiale piano e la versione profonda per la lavorazione di tubi e superfici curve:

Iscrizione alla newsletter PFERD TOOLS

Registrati qui gratuitamente alla nostra newsletter PFERD TOOLS e riceverai regolarmente tutte le ultime notizie su prodotti, servizi e promozioni dal mondo PFERD TOOLS.